• Mer. Apr 16th, 2025

TOUCH HER SOUL, un’esperienza artistica che scuote profondamente

DiMario Altomura

Apr 15, 2025
Elena Brovelli Touch Her Soul 10

A Milano, l’arte diventa un viaggio interiore durante la Design Week

Nel pieno della Design Week 2025, Milano ha ospitato un evento capace di emergere in mezzo al caos visivo e alle tante installazioni temporanee. Il progetto Touch Her Soul, ideato dalla visionaria Elena Brovelli, ha offerto un’esperienza artistica emozionale e profonda. Attraverso un linguaggio espressivo nuovo e radicale, l’artista ha costruito un percorso coinvolgente che ha lasciato un’impronta forte. Grazie alla collaborazione con l’agenzia Beyond the Rules, la mostra ha preso forma negli ambienti trasformati del PARCO Center, generando un’atmosfera intensa e multisensoriale, ben oltre la classica fruizione dell’arte.

All’interno dello spazio, i visitatori hanno incontrato 24 opere originali, suddivise in quattro cicli creativi. Inoltre, la mostra ha incluso una selezione di dipinti e due installazioni immersive: Luce – Installazione Orgonica e Elena – Opera Viva. Ogni elemento ha offerto un’esperienza vibrante e multisfaccettata, dove materia, luce e gesto si sono fusi in un messaggio diretto e senza filtri.

Elena Brovelli ha scelto di affidarsi al proprio istinto, lasciando fluire il processo creativo attraverso una trance consapevole. Senza progettare razionalmente, ha seguito l’energia delle mani e il ritmo del sentire. Il tessuto, nella sua opera, ha parlato come corpo vivo. Le sue pieghe hanno trasportato memorie interiori e la monocromia si è trasformata in profondità dinamica. Così, ogni lavoro ha raccontato una narrazione unica, irripetibile e autentica, priva di repliche e imitazioni.

Gesto, luce e ritmo: il corpo si fa linguaggio nell’atto performativo

Nel corso della mostra, Elena Brovelli ha guidato una performance che ha catalizzato lo sguardo e l’emozione dei presenti. Bendata, l’artista si è immersa in un rituale fisico e spirituale che ha rappresentato la nascita stessa delle sue opere. Un video immersivo ha accompagnato ogni movimento, mostrando immagini evocative come dune che si muovono, superfici marine che respirano, stormi in volo e laghi che riflettono il cielo.

A fianco di lei, Miss Kiki Minou ha danzato in armonia con l’energia visiva dell’ambiente. Tra veli sospesi e ventagli in movimento, ha interpretato il gesto creativo trasformandolo in coreografia. Nel momento culminante, Elena Brovelli ha abbracciato la performer, mentre l’opera ELENA si è accesa di luce e ha emesso battiti, pulsando come un cuore vivo. In quell’attimo, arte e vita si sono unite senza più alcuna separazione, creando un momento di pura intensità.

Numerose personalità del panorama culturale e artistico hanno assistito con partecipazione profonda. Tra i presenti si sono distinti Giorgio Baratti, esperto d’arte e antiquario, Daniele Crippa, Presidente del Museo del Parco di Portofino, Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, oltre alle attrici Sara Ricci e Irene Antonucci, che hanno condiviso l’emozione e sottolineato l’impatto dell’esperienza vissuta.

Il percorso artistico si espande e rafforza la connessione collezionistica

Attraverso testimonianze sentite, articoli sui media e contenuti diffusi sui social, il progetto Touch Her Soul ha generato un’eco potente nel panorama dell’arte contemporanea. Senza esitazione, Elena Brovelli ha conquistato l’interesse di collezionisti italiani e internazionali, inserendo molte delle sue opere in raccolte di prestigio. Ha anche avviato importanti collaborazioni con marchi e fondazioni come Porsche, Fondazione De Marchi, Amedia Hotel Milan – Trademark Collection by Wyndham, confermando la solidità del suo posizionamento artistico.

In parallelo, il valore delle sue opere è cresciuto con continuità, sostenuto da coefficienti di mercato rilevanti. I suoi lavori hanno attirato l’attenzione di esperti, curatori e investitori. Le prossime tappe della mostra prevedono un tour che toccherà Padova, Monaco, Parigi, l’Arsenale di Venezia, Londra, Lussemburgo e Zurigo. Così facendo, il progetto proseguirà il proprio cammino, ridefinendo il rapporto tra arte, percezione e desiderio collezionistico.

Una mostra parallela offre un accesso intimo al mondo di Brovelli

Chi desidera esplorare ancora più da vicino l’universo espressivo di Elena Brovelli può visitare la Satellite Exhibition che rimarrà attiva fino alla fine di maggio presso l’Amedia Hotel Milano – Trademark Collection by Wyndham. L’hotel, elegante e dal design raffinato, ospita una selezione di opere che invitano a una connessione sensoriale profonda, in uno spazio che unisce accoglienza e contemplazione.

All’interno di questo ambiente suggestivo, ogni lavoro dialoga con l’architettura e con il pubblico. L’arte, in questo caso, si muove, risuona e accompagna. Per chi ama collezionare, per chi ricerca ispirazione o per chi vuole vivere un momento autentico, questa mostra rappresenta un’occasione rara di entrare in contatto con un’energia creativa viva e pulsante.

“L’arte, oggi più che mai, deve vibrare. Dentro e fuori l’opera. Dentro e fuori il tempo.”

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello

vipsettimanale.it
Il gossip e l’informazione della settimana.
Non è una testata giornalistica.

Questo sito è protetto da Google invisible reCAPTCHA v3, è soggetto a Goolge Privacy Policy and Terms of Use.

vipsettimanale.it © 2021 All rights Reserved.